Calcolo delle emissioni nei trasporti e nella logistica

Emissioni di CO2 in PTV Map&Guide

Visto che il settore della logistica e dei trasporti pone sempre più l’accento sulla sostenibilità, il calcolo accurato delle emissioni di CO2 è diventato un punto cruciale. Con le crescenti pressioni normative e le richieste da parte dei clienti, le aziende sono tenute ad adottare metodi standardizzati per misurare e tracciare le proprie impronte di carbonio. L’utilizzo di istituti specifici, come il Global Logistics Emissions Council (GLEC), e la norma ISO 14083 forniscono le linee guida necessarie per garantire che i calcoli delle emissioni siano accurati e coerenti. Questi standard aiutano i fornitori di servizi logistici a valutare il loro impatto ambientale, a gestire le risorse in modo più efficiente e ad allinearsi agli obiettivi globali di sostenibilità.

Uno sguardo più approfondito al quadro GLEC e alla norma ISO 14083

La comprensione degli standard che guidano il calcolo delle emissioni è essenziale per le aziende di logistica e trasporto. Due importanti standard sono la norma ISO 14083 e il quadro GLEC.

ISO 14083

La norma ISO 14083 è uno standard internazionale che delinea la metodologia per quantificare le emissioni di gas serra derivanti dalle attività logistiche. Sottolinea l’importanza di una prospettiva di ciclo di vita, nel senso che le emissioni devono essere calcolate dal momento in cui le merci lasciano il sito di produzione fino a quando raggiungono la loro destinazione. Ciò include la considerazione di tutte le modalità di trasporto e delle relative emissioni, consentendo alle aziende di valutare il proprio impatto ambientale in modo completo. Aderendo alla norma ISO 14083, le aziende possono garantire che la loro rendicontazione delle emissioni sia affidabile e riconosciuta a livello globale.

GLEC 

Il quadro del Global Logistics Emissions Council (GLEC) integra la norma ISO 14083 fornendo alle aziende un approccio strutturato per misurare e gestire le emissioni lungo le loro reti logistiche. Promuove la trasparenza e la coerenza nella rendicontazione delle emissioni, raccomandando un metodo che considera l’intero processo logistico. Il quadro GLEC sottolinea la necessità di dati accurati sul consumo di carburante, sui tipi di veicoli e sulle pratiche operative, garantendo che tutti gli aspetti che contribuiscono alle emissioni siano presi in considerazione. Seguendo le linee guida GLEC, le aziende possono gestire meglio le proprie emissioni logistiche e lavorare per ridurle nel tempo.

Calcolo delle Emissioni di CO2 in PTV Map&Guide 

PTV Map&Guide integra i principi della norma ISO 14083 e del quadro GLEC, offrendo agli utenti una piattaforma unica per calcolare efficacemente le emissioni di CO2. Il software impiega un solido metodo di misurazione che distribuisce equamente le emissioni prodotte durante il trasporto tra le varie tappe. Questo approccio non solo aumenta la trasparenza, ma consente anche alle aziende di tenere traccia delle proprie emissioni in modo affidabile.

Per iniziare, gli utenti possono facilmente inserire o importare le loro fermate, comprese le attività di carico e scarico. Una volta inseriti i dati, PTV Map&Guide calcola automaticamente le emissioni, fornendo agli utenti una visione immediata della loro produzione di carbonio. Questo processo semplificato consente ai responsabili della logistica e dei trasporti di analizzare l’ottimizzazione dei percorsi e l’utilizzo del carburante, contribuendo a rendere le operazioni più sostenibili.

Report e rendicontazioni sulle emissioni di CO2 in PDF

Una delle caratteristiche principali di PTV Map&Guide è la capacità di generare rapporti dettagliati sulle emissioni di CO2 in formato PDF. Questi rapporti forniscono una panoramica completa dei dati sulle emissioni, rendendo più facile per le aziende condividere i loro sforzi di sostenibilità con gli stakeholder, i clienti e gli enti normativi. I report comprendono:

  • Riepilogo delle emissioni: Una chiara ripartizione delle emissioni di CO2 associate a percorsi, fermate e attività di trasporto specifiche.
  • Metriche di confronto: Analisi del confronto delle emissioni tra diversi percorsi o periodi di tempo, per aiutare le aziende a identificare le aree di miglioramento.
  • Raccomandazioni per la riduzione: Spunti di riflessione per migliorare l’efficienza e ridurre l’impronta di carbonio, in linea con le migliori pratiche del settore.

Utilizzando la funzionalità di reporting di PTV Map&Guide, le aziende possono migliorare la loro rendicontazione e dimostrare il loro impegno verso pratiche logistiche sostenibili. . 

Il tuo percorso verso la Green Logistics

Prova gratuitamente PTV Map&Guide e scopri come ottenere una logistica più green.