I costi dell’ultimo miglio rappresentano una quota significativa del costo totale delle operazioni di consegna. In alcuni casi, arrivano fino al 53%. È quindi comprensibile che le aziende cerchino di ridurre le spese ovunque possibile. Data la complessità della distribuzione dell’ultimo miglio, uno dei modi più rapidi per abbattere i costi è aumentare l’efficienza operativa.
Scopri come ID Logistics riduce il tempo di pianificazione del 50%
Una storia reale di trasformazione nella pianificazione dei percorsi presso una delle più grandi aziende di logistica in Europa.
Funzionalità chiave da cercare in un’app per la consegna dell’ultimo miglio
Per ottenere il massimo impatto, un’app per la consegna dell’ultimo miglio deve supportare in modo efficiente tutti gli attori coinvolti: dai pianificatori dei trasporti agli autisti. Ecco le funzionalità indispensabili da considerare:
- Pianificazione e ottimizzazione dinamica dei percorsi. La maggior parte dei percorsi viene pianificata prima della partenza, ma imprevisti e ritardi possono stravolgere il piano iniziale. Un’app efficace deve permettere aggiornamenti in tempo reale e inviarli direttamente agli autisti, minimizzando le interruzioni.
- Assegnazione massiva dei percorsi. Per flotte di grandi dimensioni, è essenziale poter assegnare automaticamente i percorsi ai conducenti. L’app deve gestire riassegnazioni rapide in caso di ordini last minute, consegne fallite o resi, riducendo il carico operativo.
- Navigazione con tracciamento GPS. L’accesso a mappe aggiornate e informazioni sul traffico in tempo reale consente agli autisti di seguire il percorso più veloce e adatto al tipo di veicolo. Anche la ricerca di stazioni di rifornimento ottimali deve essere integrata..
- Comunicazione in tempo reale. La comunicazione tra autisti e dispatcher deve essere fluida per gestire modifiche e imprevisti. Inoltre, è fondamentale fornire aggiornamenti in tempo reale ai clienti, con ETA precisi e tracciabilità della consegna..
- Prova di consegna elettronica (ePOD). Eliminare la gestione cartacea riduce gli errori e velocizza il processo. Un’app con ePOD integrata centralizza la documentazione e semplifica eventuali reclami da parte dei clienti.
- Capacità di integrazione. L’app deve dialogare con i sistemi gestionali esistenti (ERP, TMS, CRM), per automatizzare i processi e migliorare l’efficienza operativa..
- Analisi delle performance. Per ottimizzare le operazioni, è necessario raccogliere e analizzare i dati di consegna. Le app più avanzate offrono dashboard e report per identificare criticità e opportunità di miglioramento.
- Archiviazione offline dei dati. In aree rurali o con scarsa connessione, l’app deve garantire l’accesso a mappe, documenti e funzionalità essenziali anche offline.
- Facilità d’uso. L’interfaccia deve essere intuitiva per evitare distrazioni alla guida. Funzionalità come refresh del percorso con un tap o comunicazione vocale sono un plus.
Lo sapevi??
PTV Navigator è progettato per aiutare gli autisti a seguire il percorso più veloce e sicuro, anche offline, diventando così un alleato strategico per le operazioni di consegna dell’ultimo miglio..
Quali sono i vantaggi di un’app per la consegna dell’ultimo miglio?
Come abbiamo evidenziato, una buona app per la consegna dell’ultimo miglio può aumentare significativamente l’efficienza operativa, generando risparmi sui costi, miglioramenti nei processi, un’esperienza cliente superiore e una gestione delle consegne più sicura e affidabile.
Vantaggi operativi di un’app per la consegna dell’ultimo miglio
Dal punto di vista operativo, una soluzione digitale avanzata può:
- Supportare una pianificazione più efficiente e una gestione più rapida delle spedizioni.
- Centralizzare la documentazione, semplificando la gestione dei pagamenti e la risoluzione di eventuali reclami.
- Aumentare la capacità di consegna, permettendo agli autisti di effettuare più consegne nello stesso tempo.
- Scalare rapidamente, adattandosi a flotte più grandi e a percorsi più complessi.
- Contribuire agli obiettivi di sostenibilità, riducendo le emissioni di CO₂ grazie a percorsi ottimizzati.
Vantaggi economici di un’app per la consegna dell’ultimo miglio
Dal punto di vista del risparmio sui costi, un’app ben progettata può:
- Ottimizzare i percorsi, riducendo il consumo di carburante e l’usura dei veicoli.
- Minimizzare le interruzioni, grazie alla possibilità di ricalcolare automaticamente i percorsi in caso di imprevisti.
- Ridurre le consegne fallite, migliorando la comunicazione con i clienti e fornendo aggiornamenti in tempo reale.
- Limitare le ore di straordinario o il numero di autisti necessari, grazie a una gestione più fluida e puntuale.
- Abbattere i costi amministrativi, automatizzando processi come la raccolta della documentazione.

Sicurezza e protezione: un valore aggiunto delle app per la consegna dell’ultimo miglio.
Le soluzioni digitali per la gestione dell’ultimo miglio non solo migliorano l’efficienza, ma aumentano anche la sicurezza operativa. Ecco come:
- Il tracciamento GPS consente di monitorare in tempo reale la posizione di ogni veicolo, riducendo il rischio di furti e permettendo di evitare percorsi potenzialmente pericolosi.
- Le analisi delle performance aiutano a individuare segnali di affaticamento degli autisti, favorendo una pianificazione più attenta al benessere del personale.
- La prova di consegna elettronica (ePOD) fornisce una documentazione immediata e verificabile, utile in caso di reclami da parte dei clienti.
Come le app per l’ultimo miglio migliorano l’esperienza del cliente
Le soluzioni digitali per la consegna dell’ultimo miglio non portano benefici solo all’efficienza operativa, ma migliorano sensibilmente anche la customer experience, elemento chiave per la fidelizzazione e la competitività nel settore logistico. In particolare, permettono di:
- Garantire consegne puntuali, grazie alla pianificazione dinamica e all’ottimizzazione dei percorsi in tempo reale.
- Migliorare la comunicazione con il cliente, fornendo aggiornamenti live e tempi di arrivo stimati (ETA) che permettono di gestire eventuali ritardi in modo proattivo.
- Semplificare i processi post-consegna, come la gestione dei resi o dei reclami, grazie alla digitalizzazione della documentazione e alla prova di consegna elettronica (ePOD).

Raggiungi un ROI fino al 20% con le app per la consegna dell’ultimo miglio
Integrare un’app per la consegna dell’ultimo miglio nel proprio sistema di gestione dei trasporti (TMS) comporta un investimento iniziale, ma il ritorno sull’investimento (ROI) può arrivare fino al 20%. Le soluzioni software che includono ottimizzazione dinamica dei percorsi permettono di ridurre sensibilmente i costi complessivi di consegna, grazie a una gestione più efficiente delle risorse e dei tragitti.
Oltre al risparmio diretto, i vantaggi operativi e il miglioramento del servizio clienti contribuiscono a generare ricavi nel lungo periodo. Una maggiore efficienza consente di fare di più con meno, mentre un’esperienza cliente più fluida e affidabile favorisce la fidelizzazione, con impatti positivi sulle vendite.
Un altro aspetto cruciale è il benessere dei dipendenti. In un contesto di carenza di autisti, disporre di strumenti che semplificano il lavoro e riducono lo stress operativo aiuta a mantenere alto il morale del personale e a contenere i costi di recruiting.