Il ruolo di chi ha il compito di pianificare la logistica dei trasporti può essere stressante, soprattutto per chi lavora nella distribuzione per i settori Retail e Wholesale. Non solo i percorsi da pianificare sono complessi, con fermate multiple in luoghi diversi, ma è necessario tenere conto di fattori quali il controllo dei costi, le finestre di consegna, le normative transfrontaliere, i resi e altro ancora.
In passato, gran parte di questo lavoro doveva essere svolto manualmente. Tuttavia, con la crescita della domanda e l’aumento della complessità, la tecnologia di pianificazione è diventata essenziale per affrontare e risolvere la sfida. Oggi la pianificazione e l’ottimizzazione dei percorsi possono essere effettuate da software specializzati, come PTV OptiFlow, che utilizzano algoritmi avanzati per progettare i percorsi più efficienti in modo più rapido che mai.
Cosa significa questo per i pianificatori dei trasporti? Vi illustreremo un giorno della loro vita per mostrarvi come alcuni strumenti hanno trasformato il loro lavoro.
La sera prima
Per la maggior parte dei pianificatori dei trasporti, la giornata lavorativa inizia la sera prima, quando si pianificano gli itinerari del mattino successivo.
A tal fine, il pianificatore deve considerare molti fattori:
- numero e posizione dei ritiri e delle consegne,
- volume dei pacchi,
- sedi dei depositi,
- capacità dei veicoli per flotte miste,
- competenze e certificazioni degli autisti,
- limitazioni stradali, come ponti bassi, aree ad accesso ridotto, lavori stradali, ecc.
- vincoli rigidi come le finestre di consegna e i regolamenti legali,
- vincoli morbidi come le preferenze dei clienti.
Il pianificatore deve considerare molti fattori ed è difficile creare percorsi efficienti. Per gestire questa situazione, molti pianificatori utilizzano un software di ottimizzazione dei percorsi, che calcola rapidamente i percorsi migliori analizzando tutti i dati di input, insieme ai modelli di traffico storici, per evitare gli imprevisti più comuni.
Una volta pianificati i percorsi, queste informazioni vengono trasmesse agli autisti e ai team di magazzino per prepararsi al giorno successivo. Sistemi efficienti, come PTV OptiFlow, consentono ai pianificatori di snellire questo processo e di migliorare i programmi di carico.
Grazie all’implementazione di questi sistemi, molte aziende hanno ottenuto operazioni più fluide e tempi di preparazione più rapidi per le consegne del giorno successivo.

La prima cosa da fare il mattino
Quando il pianificatore arriva in ufficio, inizia a controllare se è necessario aggiungere consegne urgenti al percorso del mattino. Queste modifiche dell’ultimo minuto possono richiedere la ripianificazione di parti del percorso. Una volta apportate le modifiche, il percorso finale viene comunicato agli autisti.
Dopo aver confermato che tutti i requisiti dei clienti, come i tempi di consegna e l’idoneità dei veicoli, sono stati soddisfatti, i pianificatori sono in grado di garantire che le consegne del mattino procedano senza problemi.
Per le aziende che lavorano in distribuzione per il settore Retail, l’ottimizzazione dei percorsi non solo migliora la pianificazione giornaliera, ma permette di selezionare il veicolo giusto, nel posto giusto, al momento giusto.
In tarda mattinata
Una volta avviate le consegne, i pianificatori dei trasporti ne seguono l’andamento utilizzando strumenti di visibilità in tempo reale, come PTV Axylog, che fornisce avvisi su potenziali ritardi o interruzioni. Questi strumenti consentono ai pianificatori di aggiornare i clienti in tempo reale, permettendo loro di modificare i piani se necessario. Il pianificatore tiene inoltre traccia dell’avvenuta consegna della merce grazie a funzioni come la prova di consegna elettronica (ePOD).
In caso di gravi ritardi, i pianificatori potrebbero dover reinstradare le consegne o inviare altri veicoli. Durante tutto questo processo, la comunicazione con gli autisti, i clienti e le agenzie doganali (per le consegne transfrontaliere) è essenziale per ridurre al minimo le interruzioni.
A metà mattina, i pianificatori preparano anche i percorsi per il pomeriggio, incorporando i pacchi arrivati in mattinata o le consegne con finestre temporali specifiche.

Il pomeriggio
Entro il pomeriggio, tutte le consegne programmate dovrebbero essere pianificate ed eseguite. I pianificatori continuano a monitorare le consegne e a rispondere a eventuali interruzioni in tempo reale, se necessario.
Il pomeriggio è anche un momento di analisi. I pianificatori esaminano i dati sulle prestazioni per trarre spunti per la pianificazione futura. Metriche come l’accuratezza dei tempi di consegna, il consumo di carburante e la produttività degli autisti possono essere analizzate utilizzando strumenti come PTV OptiFlow e PTV Axylog. Questi dati consentono ai pianificatori di mettere a punto le proprie strategie e di migliorare continuamente l’efficienza.
I pianificatori dei trasporti e la tecnologia per ottimizzare e tracciare il processo di consegna vanno di pari passo
Mentre la domanda dei consumatori cresce e i percorsi di consegna diventano più complessi, i pianificatori dei trasporti si rivolgono alla tecnologia per semplificare le loro attività. Integrando software di ottimizzazione dei percorsi e strumenti di tracciamento dei trasporti in tempo reale, i pianificatori possono concentrarsi su attività di maggior valore, aumentando al contempo l’efficienza complessiva delle consegne.
Una giornata nella vita di un pianificatore di trasporti nel Retail è tutt’altro che semplice. Con innumerevoli fattori da gestire e frequenti interruzioni, può diventare rapidamente stressante. Tuttavia, con la tecnologia e gli strumenti giusti, questa complessità può essere semplificata per rendere il loro lavoro più efficiente.
Contattaci per saperne di più su come PTV OptiFlow e PTV Axylog possono migliorare la pianificazione all’interno della vostra azienda e aiutarvi a ottenere più valore dai vostri pianificatori.