La prova di consegna ha fatto molta strada rispetto alle pagine di carta che i clienti dovevano firmare e che le aziende dovevano elaborare manualmente alla fine di ogni giornata, sempre che i documenti non fossero scomparsi prima. La prova di consegna elettronica (ePOD) ha cambiato le carte in tavola eliminando i documenti fisici e digitalizzandoli all’interno dei software di visibilità dei trasporti, di solito tramite una pratica app mobile. Questo cambiamento rende più facile per gli autisti completare ogni consegna, più veloce per la sede centrale elaborare i pagamenti e più semplice per i clienti presentare un reclamo se un pacco è errato o danneggiato.
Per saperne di più sull’ePOD, leggi qui: Cos’è la prova di consegna elettronica (ePOD)?
Anche con queste innovazioni, i clienti si aspettano un’esperienza agevole e comoda quando ricevono un ordine. Pertanto, i rivenditori e le aziende di logistica devono continuare a trovare modi per migliorare il servizio di consegna. Poiché si prevede che il mercato globale delle consegne dell’ultimo miglio crescerà dell’8,8% annuo tra il 2023 e il 2030, passando da 132,71 miliardi di dollari, i fornitori di servizi logistici che si concentrano sulla soddisfazione del cliente otterranno probabilmente un vantaggio competitivo.
Tenendo conto di ciò, esploriamo alcune delle tendenze più rilevanti in materia di proof of delivery che caratterizzeranno il panorama a partire dalla seconda metà del 2025.
1. Opzioni di consegna fuori casa (Out-of-Home delivery)
Le opzioni di consegna fuori casa (Out-of-home, OOH), compresi gli armadietti per i pacchi e i punti di ritiro negli spazi commerciali esistenti, continuano a crescere in popolarità. Nel 2024, il numero di distributori automatici di pacchi (automated parcel machines, APM) in Europa è aumentato del 29%, mentre il numero di punti di ritiro/consegna (pick-up/drop-off points, PUDO) è cresciuto del 6%. Queste opzioni offrono un’esperienza più comoda per i clienti, consentendo loro di ritirare i pacchi nel momento e nel luogo che preferiscono. Allo stesso tempo, i fornitori di logistica riducono il chilometraggio concentrando i pacchi in meno i punti di consegna.
Dal punto di vista della prova di consegna, tutto deve essere fatto digitalmente, poiché gli autisti non raccolgono più le firme nei punti OOH. Di conseguenza, i fornitori di logistica devono affidarsi a un software ePOD specializzato che garantisca che solo il destinatario previsto possa ritirare il pacco.
2. Tecnologia blockchain per consegne sicure
Quando le consegne riguardano merci di alto valore o potenzialmente pericolose, è fondamentale avere un registro incontestabile di chi ha ricevuto il pacco. La tecnologia blockchain garantisce questa sicurezza perché crea un libro mastro immutabile che impedisce la manomissione dei registri di consegna.
Inoltre, gli smart contracts (contratti intelligenti) – un’altra forma di tecnologia blockchain – possono automatizzare processi come l’attivazione di pagamenti una volta soddisfatte condizioni prestabilite, come la conferma di consegna. Le aziende di logistica dovrebbero esplorare ulteriormente questo potenziale nel 2025.
3. Il passaggio ai veicoli autonomi
Le consegne con droni e veicoli autonomi (AV) rappresentano l’ultima esperienza senza contatto. Sebbene le consegne tramite AV non siano ancora molto diffuse, le principali aziende di logistica hanno iniziato a investire in questa direzione.
Con l’aumento dell’adozione degli AV, questi veicoli dovranno fornire le coordinate GPS e la prova fotografica della consegna per confermare l’avvenuta consegna ai clienti.
4. Continuano le consegne “senza contatto”
Durante la pandemia, le consegne senza contatto sono diventate rapidamente la norma, mentre le aziende lavoravano per ridurre la diffusione del COVID. Anche se questa cautela non è più obbligatoria, molti clienti e autisti preferiscono ancora un contatto minimo per igiene, velocità e comodità.
Dal punto di vista della prova di consegna, la tecnologia ha compiuto progressi significativi. Inizialmente, gli autisti fornivano una prova senza contatto fotografando l’articolo consegnato a destinazione. Tuttavia, questo metodo non sempre garantiva che il cliente avesse effettivamente ricevuto il pacco.
Per migliorare l’accuratezza, oggi le soluzioni includono codici QR, riconoscimento vocale o facciale e password monouso (OTP), utilizzate insieme o al posto delle fotografie. Questi strumenti garantiscono una maggiore sicurezza.

Tuttavia, le sfide rimangono. Ad esempio, Amazon utilizza gli OTP per gli articoli di alto valore, ma alcuni clienti hanno riferito di aver condiviso i loro OTP con gli autisti per ricevere più pacchi, salvo poi scoprire che l’articolo di alto valore era scomparso. Poiché avevano condiviso l’OTP, Amazon ha considerato la consegna confermata. Questo esempio evidenzia la continua necessità di soluzioni contactless sicure e a prova di errore.
5. IA generativa per migliorare il POD
L’intelligenza artificiale generativa sta trasformando tutte le fasi del processo di consegna, dall’ottimizzazione dei percorsi alla previsione della domanda. Nella fase di prova della consegna, può aiutare a garantire che le consegne senza contatto siano documentate in modo chiaro.
Spesso gli autisti vanno di fretta e le foto della consegna che ne risultano possono essere sfocate o poco illuminate. L’intelligenza artificiale generativa può analizzare queste immagini, migliorarle automaticamente o avvisare l’autista di scattarle nuovamente, se necessario. Questo approccio proattivo riduce il rischio di controversie sullo stato dei pacchi o sulla posizione della consegna.
In prospettiva, l’intelligenza artificiale generativa può essere utilizzata anche per personalizzare le comunicazioni relative alle consegne in base alle interazioni passate del cliente. Questo livello di personalizzazione crea un’esperienza più coinvolgente e contribuisce a promuovere la fedeltà a lungo termine.
La prova elettronica dei sistemi di consegna rimane di vitale importanza
Arrivati a metà del 2025, è chiaro che l’innovazione nelle consegne si sta evolvendo più rapidamente che mai. Anche se non tutte le tecnologie potranno essere adottate immediatamente, una cosa è certa: le aspettative dei clienti per consegne sicure, affidabili e convenienti continuano a crescere.
La prova di consegna elettronica svolge un ruolo fondamentale nel soddisfare queste aspettative e nel creare fiducia a lungo termine. Nel pianificare la seconda metà dell’anno e oltre, considerate come queste tendenze emergenti possono essere integrate nelle vostre operazioni e dove investire negli strumenti giusti può aiutarvi a offrire un’esperienza più continua e incentrata sul cliente.