Dal 2020, il settore del Retail ha dovuto cambiare completamente le operazioni per soddisfare l’evoluzione della domanda dei consumatori. La pandemia ha spostato gli acquisti dal negozio all’online, ha introdotto una maggiore concorrenza ed è stata sostenuta da un più forte potere d’acquisto dei consumatori. Allo stesso tempo, i problemi lungo le Supply Chain globali hanno reso più difficile soddisfare la domanda. Tutto questo ha avuto un effetto a catena sul settore della logistica, costringendolo a ripensare a come offrire un servizio competitivo, senza aumentare i costi.
Tuttavia, nel 2024, l’impatto degli alti tassi di interesse e il ritorno alle abitudini pre-pandemia hanno fatto sì che molte delle tendenze, che pensavamo destinate a rimanere, fossero rimesse in discussione. Come sarà quindi il settore della logistica per il Retail nel 2025? Ecco 7 tendenze che riteniamo importanti per i prossimi 12 mesi.
1. L’interesse per l’intelligenza artificiale non si esaurisce
Si è molto parlato di IA generativa per tutto il 2024 ed è molto cresciuto l’impiego delle tecnologie basate sull’IA, in generale. È chiaro che questa tendenza crescerà per tutto il 2025 e oltre, visto che circa il 72% delle aziende a livello globale sta già adottando l’IA nei propri processi. Anche nel settore della logistica molte aziende la stanno utilizzando per ottimizzare le loro operazioni: dalla pianificazione di percorsi più efficienti per ridurre i costi e le emissioni, all’utilizzo di modelli predittivi in grado di prevedere con maggiore precisione la domanda.
2. Più tecnologia, migliori strumenti
Oltre all’intelligenza artificiale, le aziende logistiche continueranno ad affidarsi alla tecnologia in senso lato per migliorare l’efficienza, ridurre i costi e offrire un servizio migliore ai clienti. Ad esempio, l’uso di tecnologie di automazione e standardizzazione per attività come la pianificazione dei percorsi può aiutare la logistica per il Retail a migliorare le operazioni, senza gravare ulteriormente sulle risorse umane. Una tecnologia di tracciamento più sofisticata può essere utilizzata anche per migliorare il servizio ai clienti, fornendo loro aggiornamenti in tempo reale sulla posizione dei loro ordini e consegne.
DOWNLOAD WHITEPAPER
Una Guida per una pianificazione più intelligente e la riduzione dei costi
L’automazione sta trasformando la logistica: la tua azienda sta sfruttando tutto il potenziale dell’ottimizzazione dei percorsi? Scopri come tecnologie innovative come la pianificazione intelligente dei percorsi stanno trasformando il settore del Retail e del Wholesale.
3. L’esperienza del cliente prima di tutto
Nel 2025 l’elevato livello di servizio ai clienti sarà sempre più importante per le aziende per differenziarsi dalla concorrenza. Poiché l’attuale contesto economico sta portando i consumatori a spendere meno, i marchi devono dimostrare di offrire un buon rapporto qualità-prezzo. La tecnologia, dal suo canto, aiuta le aziende a ridurre i costi. I Retailers devono perciò competere offrendo un buon servizio ai clienti e avere il supporto delle migliori tecnologie.
Quest’anno, i Retailers che offrono consegne rapide, fasce orarie flessibili e spedizioni ad un costo aggiuntivo minimo, avranno un vantaggio importante. Ad esempio, il 56% degli acquirenti abbandona il carrello se i tempi di consegna sono troppo lunghi e il 61% pagherebbe di più per una consegna in giornata. Le aziende di logistica, se vogliono avere successo, devono supportare i retailers nel raggiungimento di questi obiettivi, quindi sarà fondamentale ottimizzare le operazioni senza incidere sui costi.
4. La sostenibilità si fa strada nell’agenda
Alla richiesta di consegne più rapide si affianca il desiderio di supply chain più sostenibili. Il settore della logistica per il settore Retail può sostenere questo obiettivo riducendo i chilometri, e quindi le emissioni, attraverso una pianificazione più efficiente dei percorsi. Gli strumenti di ottimizzazione, come PTV OptiFlow, sfruttano l’intelligenza artificiale per ottimizzare i percorsi che possono tenere in considerazione molti e vincoli e restrizioni, tra cui la riduzione delle emissioni di CO2. Questo ha anche l’ulteriore vantaggio di far risparmiare sui costi operativi. Inoltre, poiché sempre più aziende di logistica per il settore Retail cercano di passare a flotte di veicoli elettrici, il software di ottimizzazione può aiutare a pianificare percorsi che tengano conto anche delle stazioni di ricarica.
In parallelo, anche la logistica inversa avrà un ruolo importante nel contribuire a rendere più sostenibili i resi dei clienti. Anche in questo caso, i software di ottimizzazione e pianificazione dei percorsi che incorporano l’intelligenza artificiale possono aiutare a integrare questo aspetto nei percorsi di consegna esistenti, per evitare di fare viaggi dedicati per raccogliere gli articoli indesiderati.
5. La gestione del rischio e la resilienza saranno fondamentali
Come hanno dimostrato gli ultimi anni, la crescita del business nel settore della logistica per il Retail, per essere solida, deve anche essere resiliente. Gli eventi globali, come i conflitti, i dazi commerciali e l’inflazione, hanno avuto un impatto sul flusso di merci nel settore del Retail e hanno costretto le aziende di logistica ad adattarsi rapidamente ai cambiamenti della domanda e dell’offerta. Inoltre, fattori locali, come la scarsa disponibilità di autisti e l’aumento della concorrenza, possono incidere ulteriormente sui margini di profitto se le aziende devono cambiare i piani con breve preavviso.
Sebbene molti di questi eventi siano fuori dal controllo delle aziende, avere sistemi e tecnologie in grado di gestire questa volatilità senza aumentare i costi può essere un modo per recuperare un po’ di controllo.
6. Ritorno al futuro: ritorno agli acquisti in negozio
Dopo il boom degli acquisti online durante la pandemia, le tendenze negli Stati Uniti e nel Regno Unito suggeriscono un ritorno agli acquisti nei negozi. Ciò significa che i rivenditori devono riorganizzare il proprio network considerando sia la distribuzione dai magazzini direttamente al consumatore, sia ai negozi fisici e ai punti vendita. Questa ulteriore complessità della rete richiederà ai fornitori di servizi logistici una gestione efficace delle flotte per garantire che entrambi negozi e acquirenti ricevano la merce in tempo. Ciò è particolarmente importante per i prodotti freschi e per gli ordini just-in-time.
7. Costi sempre più bassi
Anche se l’inflazione sta rallentando e i tassi d’interesse nelle principali economie stanno scendendo rispetto al 2024, il reddito disponibile dei consumatori è ancora ridotto a causa dell’effetto dell’inflazione degli ultimi due anni. Sebbene la spesa generale sia destinata ad aumentare e le opzioni “compra ora, paga dopo” siano ancora molto popolari, la crescita del settore si concentrerà su alcune aree. La spesa per i beni di prima necessità aumenterà, ad esempio, ma categorie come i mobili e gli elettrodomestici saranno in ritardo. Questo avrà un effetto a catena sul settore della logistica e, insieme all’aumento del costo del lavoro e del carburante, richiederà alle aziende di concentrarsi sull’aumento dell’efficienza per mantenere i costi bassi.
Ritorno alla normalità?
In alcune aree, il settore del Retail nel 2025 vedrà un ritorno alle tendenze precedenti alla pandemia, tuttavia molte delle abitudini che i consumatori hanno sviluppato dal 2020 rimarranno. Gli acquisti online e la rapidità delle consegne rimarranno, ma con una crescente richiesta di un buon servizio clienti – sia all’interno del negozio che online – senza costi aggiuntivi.
Questa miscela di vecchie e nuove abitudini può rappresentare una sfida per il settore della logistica per il Retail, che si troverà a dover far fronte all’aumento dei costi e della concorrenza. Tuttavia, i miglioramenti tecnologici del settore logistico e l’integrazione dell’intelligenza artificiale renderanno molto più facile il successo. Con l’aumento della disponibilità di questi strumenti, le aziende del settore potranno concentrarsi su una migliore comprensione dei clienti e sull’erogazione di un servizio di qualità superiore, che consenta loro di trovare modi unici per distinguersi dalla concorrenza.
Saper navigare nel mondo frenetico della logistica per il Retail richiede strategie e strumenti giusti. Se volete ottimizzare le operazioni della logistica distributiva per il Retail, migliorare l’esperienza dei clienti o adottare pratiche sostenibili, siete nel posto giusto. Contattaci per scoprire come possiamo supportare le esigenze della tua azienda.