Software di ottimizzazione dei percorsi per le operazioni di consegna

Trasportare merci è sempre più costoso a causa dell’aumento dei prezzi del carburante, della volatilità della supply chain e della carenza di manodopera. Per le aziende del settore trasporti e logistica, mantenere la redditività senza compromettere i livelli di servizio rappresenta una sfida crescente. Tuttavia, una delle soluzioni più efficaci per affrontare questo problema è la tecnologia di ottimizzazione dei percorsi.

Il software di ottimizzazione dei percorsi, come PTV OptiFlow, rappresenta una svolta per le imprese che mirano a migliorare l’efficienza e ridurre i costi. Automatizzando la creazione di percorsi di consegna ottimizzati, questa tecnologia consente alle aziende di risparmiare tempo, ridurre il consumo di carburante e aumentare la soddisfazione dei clienti. Inoltre, poiché la sostenibilità sta diventando sempre più importante, l’ottimizzazione dei percorsi svolge un ruolo fondamentale nel ridurre l’impatto ambientale. Per le aziende impegnate sia nella redditività che nella sostenibilità, l’ottimizzazione dei percorsi è uno strumento essenziale.

Che tu stia considerando di implementare per la prima volta una soluzione di ottimizzazione dei percorsi, o voglia massimizzarne il potenziale, questo articolo esplorerà come può aiutarti a ridurre i costi, migliorare l’efficienza e contribuire a un futuro più sostenibile. 

Cos’è l’Ottimizzazione dei Percorsi? 

L’ottimizzazione dei percorsi si riferisce al processo di determinazione dei tragitti più efficienti per i veicoli durante la consegna delle merci, tenendo conto di fattori come il tempo, la distanza e i costi. L’obiettivo principale è semplificare le operazioni, ridurre le spese e garantire consegne puntuali. Tuttavia, l’ottimizzazione dei percorsi può essere complessa, richiedendo spesso ulteriori considerazioni come i profili dei veicoli, le finestre temporali di consegna, i tipi di prodotti e le preferenze dei conducenti.

Per affrontare questa complessità, le aziende si affidano spesso a software di ottimizzazione dei percorsi, che utilizzano algoritmi avanzati e dati cartografici per individuare le migliori combinazioni di ritiri e consegne. Considerando fattori in tempo reale come traffico, condizioni stradali e distanza, il software aiuta le aziende a risparmiare tempo, ridurre i costi e migliorare l’efficienza generale. 

Come funziona un software di ottimizzazione dei percorsi?

Il processo inizia raccogliendo dati accurati relativi agli ordini, ai veicoli e agli autisti. Questi dati possono essere inseriti manualmente nel software oppure importati automaticamente da un sistema di gestione dei trasporti (TMS) o da un sistema ERP tramite un’integrazione API. Una volta che i dati sono stati caricati, il passo successivo consiste nella configurazione dei parametri di ottimizzazione. Questi parametri possono essere adattati in base alla domanda variabile, alla stagionalità o ad altri fattori specifici dell’azienda.

Dopo aver regolato le impostazioni, il software di ottimizzazione dei percorsi entra in azione, generando un piano ottimizzato. Il pianificatore può quindi esaminare e confrontare diverse opzioni prima di finalizzare il percorso. Una volta approvato il piano, può essere esportato direttamente sui dispositivi mobili o computer di bordo degli autisti per l’esecuzione.

Ottimizzazione dei percorsi e sostenibilità

Oltre a migliorare l’efficienza operativa, il software di ottimizzazione dei percorsi contribuisce in modo significativo agli sforzi di sostenibilità. Poiché le aziende cercano modi per ridurre il proprio impatto ambientale, molte stanno adottando pratiche ecologiche come l’uso di carburanti alternativi, la creazione di hub strategici e la collaborazione lungo la catena di approvvigionamento. L’ottimizzazione dei percorsi svolge un ruolo chiave in questi sforzi riducendo il consumo di carburante, abbattendo le emissioni e garantendo che le flotte operino nel modo più ecologico possibile. Ecco come: 

  1. Ottimizzazione del carico: l’ottimizzazione dei percorsi migliora l’efficienza del carico dei veicoli, riducendo il numero di viaggi necessari e di conseguenza l’uso di carburante e le emissioni. Combinando consegne e ritiri, si massimizza la capacità dei veicoli, ottimizzando ogni viaggio. 
  2. Meno tempo nel traffico: i dati storici e in tempo reale sul traffico aiutano il software a evitare le zone congestionate, riducendo il tempo trascorso nel traffico e limitando gli sprechi di carburante e le emissioni di CO₂. 
  3. Meno chilometri percorsi: gli algoritmi avanzati del software pianificano i percorsi più efficienti, riducendo i chilometri totali percorsi e, di conseguenza, le emissioni.
  4. Flessibilità per le esigenze future: con normative sulle emissioni sempre più severe, l’ottimizzazione dei percorsi aiuta le aziende ad adattarsi, in particolare nella transizione verso veicoli elettrici o la pianificazione per zone a basse emissioni. 
1039798960

Chi può trarre vantaggio dal software di ottimizzazione dei percorsi?

Il software di ottimizzazione dei percorsi è utile per qualsiasi azienda che organizza i trasporti per effettuare consegne. Dai servizi di spedizione ai servizi di lavanderia, dai team di manutenzione alle aziende di consegna di cibo, questa tecnologia consente di gestire più percorsi in modo efficiente.

Settori come il food delivery, l’e-commerce, la vendita al dettaglio, la raccolta dei rifiuti e l’industria farmaceutica hanno registrato miglioramenti significativi grazie all’ottimizzazione dei percorsi. Il software giusto dipenderà dalla complessità e dalla dimensione delle operazioni, così come dalle esigenze specifiche del settore.

I principlai benefici del Route Optimization 

Sebbene la pianificazione manuale dei percorsi possa offrire alcuni vantaggi, il software di ottimizzazione automatica dei percorsi sfrutta algoritmi avanzati e dati in tempo reale per portare questi benefici ad un livello superiore.  

  1. Costi di trasporto più bassi
    L’ottimizzazione dei percorsi aiuta a ridurre i costi creando percorsi più efficienti. Ciò si traduce in meno chilometri percorsi, minori spese per il carburante e una riduzione del numero di veicoli e autisti necessari. Con un software di ottimizzazione dei percorsi, l’algoritmo calcola il tragitto più conveniente, offrendo spesso risparmi compresi tra il 5% e il 17%.
  2. Migliore gestione delle risorse
    Percorsi efficienti significano che sono necessari meno veicoli, un fattore cruciale in un contesto di carenza di autisti. Il software di ottimizzazione garantisce un utilizzo ottimale delle risorse, riducendo i tempi di inattività e prolungando la vita utile dei veicoli attraverso una distribuzione bilanciata del carico di lavoro.
  3. Maggiore soddisfazione del cliente
    Consegne più rapide e meno ritardi si traducono in clienti più soddisfatti. Tenendo conto dei dati in tempo reale e delle finestre di consegna, il software di ottimizzazione dei percorsi rende più semplice soddisfare le aspettative dei clienti. Inoltre, semplifica la gestione dei resi, migliorando l’esperienza complessiva del cliente.
  4. Maggiore flessibilità
    L’ottimizzazione dei percorsi consente alle aziende di adattarsi rapidamente a cambiamenti o imprevisti dell’ultimo minuto, come ingorghi stradali. Il software che elabora dati sul traffico in tempo reale garantisce aggiornamenti immediati dei piani, riducendo i ritardi e offrendo ai clienti maggiore flessibilità per i loro ordini. .
  5. Eliminazione dei processi manuali
    Il software di ottimizzazione automatizza la pianificazione dei percorsi, risparmiando tempo e riducendo il rischio di errori umani. Questo consente al personale di concentrarsi su attività strategiche a maggior valore aggiunto e accelera l’intero processo di pianificazione.
  6. Supporto agli obiettivi di sostenibilità
    Meno chilometri percorsi e meno veicoli su strada significano una riduzione diretta delle emissioni di CO₂. Per le aziende con flotte elettriche, il software di ottimizzazione garantisce l’utilizzo dei percorsi più efficienti, aumentando l’autonomia per carica e tenendo conto dei punti di ricarica lungo il tragitto. .
  7. Conformità normativa
    Con il rafforzamento delle normative ambientali, soprattutto in Europa, il software di ottimizzazione dei percorsi aiuta le aziende a rispettare le zone a basse emissioni instradando i veicoli in base al loro livello emissivo. Supporta anche la pianificazione transfrontaliera, considerando regole e restrizioni come il cabotaggio, sempre più rilevanti nel trasporto internazionale.

Come scegliere la giusta tecnologia per l’ottimizzazione dei percorsi

Scegliere la tecnologia di ottimizzazione dei percorsi più adatta richiede un’attenta valutazione delle esigenze e degli obiettivi aziendali. Ecco i fattori chiave da considerare: 

  • Ritorno sull’investimento (ROI): maggiore è l’investimento nella tecnologia di ottimizzazione dei percorsi, più vicina sarà la soluzione all’ottimale. Questo può tradursi in consegne più rapide, costi più bassi e un servizio clienti migliorato, supportando sia la redditività immediata que la crescita a lungo termine.
  • Esigenze aziendali: valuta la complessità delle tue operazioni. Se la tua azienda gestisce più fermate e grandi flotte, investire in strumenti avanzati di ottimizzazione dei percorsi può offrire notevoli risparmi. Tuttavia, se operi su scala ridotta, strumenti più semplici ed economici possono essere sufficienti ed evitare costi non necessari.
Optiflowcrop (1)
  • Integrazione con i sistemi esistenti:
    È fondamentale che lo strumento di ottimizzazione dei percorsi si integri perfettamente con il tuo attuale ecosistema tecnologico di trasporto. Un efficace scambio di dati tra i sistemi riduce al minimo i processi manuali e massimizza l’efficienza operativa.
  • Impatto ambientale:
    Il software di ottimizzazione dei percorsi non serve solo a ridurre i costi, ma gioca anche un ruolo chiave nella riduzione delle emissioni di CO2. Aumentando il fattore di carico, riducendo i chilometri percorsi ed evitando gli ingorghi, le aziende possono diminuire la propria impronta ambientale, restando flessibili di fronte a cambiamenti normativi esterni.
  • Benefici complessivi:
    Oltre al risparmio sui costi di carburante e manodopera, l’ottimizzazione dei percorsi migliora l’efficienza operativa e il servizio al cliente. Riducendo il rischio di ritardi nelle consegne e garantendo un servizio puntuale, le aziende possono rafforzare le relazioni con i clienti, sostenendo così la crescita e la redditività future.

In PTV Logistics comprendiamo le sfide uniche che affrontano le aziende, grandi o piccole. Le nostre soluzioni di ottimizzazione dei percorsi sono pensate per supportarti, aiutandoti a semplificare le operazioni e ridurre i costi, migliorando al contempo la qualità del servizio e l’impatto ambientale. Qualunque siano le esigenze della tua azienda, siamo qui per aiutarti a trovare la soluzione giusta per te. 

Contatta uno dei nostri esperti qui per ricevere una soluzione personalizzata. 

Migliora redditività e sostenibilità con l’ottimizzazione dei percorsi.

Scopri come aumentare i profitti e ridurre l’impronta di carbonio grazie alla tecnologia per l’ottimizzazione dei percorsi.

I nostri prodotti

PTV OptiFlow

Software cloud di ottimizzazione automatica dei percorsi che sfrutta il pieno potenziale delle tue risorse.

PTV Developer

API scalabili per sviluppatori per l’ottimizzazione integrata dei percorsi, la visualizzazione delle mappe, la geocodifica, il routing e altro ancora.